A partire dal 2014 il Liceo Marie Curie di Garda ha avviato un programma a lungo termine di studi sulla biodiversità in Val dei Molini, denominato “Progetto Garda SIC IT3210007“, che ha consentito nel tempo la raccolta di dati fondamentali sulle specie e gli habitat dell’Area protetta, in particolare sul travertino, sul gesso da sartoria, sul gambero dai piedi pallidi, sugli insetti ascalafidi dei prati aridi e sul velo da sposa di Garda, pianta cariofillacea endemica esclusiva del golfo gardesano.
Questa mole di dati è visibile in parte presso la sede liceale ed in parte presso il Museo Territoriale.
Il materiale esposto consente, anche al visitatore inesperto, di fare esperienza diretta sulla complessa organizzazione della società animale e vegetale presente lungo il corso protetto del torrente Tesina.